Cari lettori, eccoci giunti alla terza uscita di O.I. Obiettivo Investigazione.
In questo nuovo numero della rivista, pubblichiamo una serie di articoli che spero possano essere fonte di interesse, curiosità e che possano aggiungere un piccolo tassello al mosaico della conoscenza.
Quest’anno, ricade il quarantesimo anniversario dell’omicidio del giornalista investigativo Mino Pecorelli, ucciso a Roma per mano di un mandante e di un esecutore ancora senza volto.
Fondatore del mitico O.P. Osservatore Politico, nato come agenzia stampa e poi trasformato in settimanale nel marzo 1978, Mino Pecorelli era un giornalista coraggioso ed un segugio instancabile della Verità.
Abbiamo voluto dedicare a Pecorelli due contributi, di cui uno tecnico grafologico, che troverete nelle rubriche “I casi e le inchieste” e “Scienze forensi e criminalistica”.
Prosegue poi il nostro cammino scientifico con un articolo di farmacologia forense, accompagnati dal Prof. Ranieri Rossi, in un viaggio dedicato alle sostanze stordenti ed il loro impiego tra realtà e finzione cinematografica.Nella sezione interviste, troverete un interessante colloquio con la Dott.ssa Ursula Franco, medico criminologo, a riguardo dell’omicidio irrisolto di Lidia Macchi e della recentissima assoluzione in appello di Stefano Binda, del quale la Dott.ssa Franco rappresenta la consulente tecnica del collegio difensivo.Della Dott.ssa Franco potrete leggere anche un contributo sulla “Statement Analysis”, ovvero l’analisi delle dichiarazioni, una metodica di indagine assolutamente ignorata, soprattutto in Italia.All’interno della rubrica dedicata a Mafia ed Antimafia, Dario Meini Caponnetto ci parlerà di “Maffia” e del contrasto al fenomeno mafioso durante il periodo del Fascismo e della Liberazione.Arriviamo quindi alla rubrica dedicata alla Legge, con un articolo preliminare sugli strumenti di indagine difensiva, spiegati dall’Avvocato Valerio Orlandi
Concludiamo con l’esperto d’arte Leonardo Scarfò, che ci racconterà come è andata a finire la storia del celebre falsario Alceo Dossena, iniziata nel precedente numero di Obiettivo Investigazione.
Inoltre, per il nuovo anno sarà possibile iscriversi all’associazione O.I. Obiettivo Investigazione e verrà attivato il servizio di Whistleblowing.
All’orizzonte ci sono numerose ed interessanti novità…Continuate a seguirci.
Buona lettura
Paolo Mugnai, Direttore di O.I. Obiettivo Investigazione